
La ricerca è poi diventata un volume, autori lo stesso Casillo, Sabato Aliberti e il sottoscritto, edito da Ediesse, che porta alla luce incongruenze, errori, furbizie, favoritismi e perversioni che caratterizzano l’Università italiana e offre elementi utili per individuare linee e regole serie, il più possibile condivise, di riprogettazione dell’assetto complessivo degli studi universitari nel nostro Paese (cliccando sulla copertina potete consultare la scheda del volume e/o acquistarlo).
Il blog nasce infine dall'idea che continuare a discutere, a più voci, da più punti di vista, di università telematiche e di apprendimento online, possa rilevarsi di una qualche utilità, incontrare l'interesse e la voglia di interagire di coloro che intorno a questi temi lavorano, innovano, sperimentano.
Il lavoro pubblicato nel suddetto volume e in parte significativa qui riproposto è il nostro punto di partenza verso nuove esplorazioni. Come sempre in questi casi, l'interesse del viaggio è strettamente connesso alle idee, alle storie, alle esperienze, ai progetti che sarà possibile incontrare. Buona partecipazione.